Skip to main content

Blogs personali

Oltre il Divieto del Cellulare: Educare alla Cittadinanza Digitale Consapevole

Submitted by enzo de simone on
copertina

Negli ultimi mesi le cronache hanno riportato numerosi casi di donne vittime della diffusione non consensuale di immagini e video intimi, inseriti in siti o circolanti sui social network.

Utili miliardari ma investimenti limitati

Submitted by enzo de simone on

Le case automobilistiche europee guadagnano ancora decine di miliardi l’anno ma gli investimenti che destinano davvero all’innovazione verde sono una parte limitata e spesso in calo. I fondi pubblici del Green Deal aiutano, ma sono poca cosa a confronto: centinaia di milioni contro utili da miliardi. Insomma: i soldi ci sono, ma non vengono messi a sufficienza sulla transizione ecologica

Colle Bellara, il “Mazzo della Signora”: un tesoro dimenticato da rilanciare

Submitted by enzo de simone on

Il Colle Bellara è un balcone naturale sul Golfo di Salerno e un polmone verde al centro della città. Potrebbe essere un luogo straordinario di natura, benessere e cultura. Oggi è poco curato e privo di servizi. Questa bozza propone una visione concreta per restituirlo ai cittadini e farne un'attrazione turistica sostenibile.

Salerno oltre i parcheggi: verso una mobilità dolce, pulita e continua sul mare

Submitted by enzo de simone on

Una città lunga sul mare, densa di quartieri e flussi turistici, non può affidarsi solo a bus e parcheggi. Serve una rete ciclabile reale, continua e sicura che connetta costa, stazioni, scuole, servizi e fascia orientale. E serve ora.

Salerno, rifiuti ingombranti: un mese di attesa per un ritiro

Submitted by tuxsa on

Qualche giorno fa mi sono trovato nella necessità di smaltire un vecchio mobile. Nulla di eccezionale: un cittadino chiama il servizio di raccolta ingombranti gestito da Salerno Pulita spa, chiede il ritiro e attende l’appuntamento. Così dovrebbe funzionare.

Salerno: il paradosso della decrescita felice e della speculazione infelice

Submitted by enzo de simone on

Negli ultimi dieci anni, Salerno sta vivendo un fenomeno demografico chiaro e inarrestabile: la decrescita. Un calo della popolazione che, in sé, non sarebbe necessariamente un dato negativo. Dopo decenni di urbanizzazione massiccia e di crescita incontrollata, una riduzione degli abitanti potrebbe anzi essere vista come un'opportunità.

L'Europa Bullizzata: L'Urgente Necessità di una Politica Forte

Submitted by tuxsa on

L’Europa si trova oggi in una posizione di evidente svantaggio sotto i continui attacchi, più o meno velati, dell’ex presidente americano Donald Trump. Il termine "bullizzati" non è un’esagerazione, ma la cruda descrizione di una realtà politica e diplomatica in cui il Vecchio Continente appare incapace di rispondere con fermezza alle provocazioni e minacce che provengono da Oltreoceano.

Salerno e la falsa emergenza sicurezza: quando la politica nasconde il declino dietro i fantasmi

Submitted by enzo de simone on

Negli ultimi giorni, a Salerno, maggioranza e opposizione hanno rilanciato l’allarme su una presunta emergenza sicurezza, invocando interventi straordinari. Peccato che i dati ISTAT—per quanto aggregati e riferiti a due anni fa—collochino la città al 50° posto in Italia per criticità, numeri che non giustificano alcun allarmismo.

Perché si vedono antenne Starlink anche dove arriva la fibra?

Submitted by tuxsa on

Il paradosso dell’iperconnessione tra moda, status e disinformazione tecnologica

Passeggiando tra i quartieri urbani di molte città italiane, capita sempre più spesso di notare qualcosa di apparentemente inspiegabile: antenne Starlink montate su terrazzi e balconi di edifici perfettamente serviti dalla fibra ottica ultraveloce.

Stanno già votando per te!

Submitted by enzo de simone on

Ancora una volta, come da copione, ci troviamo a ridosso di elezioni che vengono presentate come esercizio democratico, ma che in realtà sono solo l’ennesima messa in scena. Il popolo non sceglie più i propri rappresentanti. Non li conosce, non li seleziona, non li giudica. La legge elettorale, che da anni priva l’elettore della possibilità di esprimere una preferenza vera, ha trasformato il diritto di voto in una ratifica passiva di decisioni già prese altrove.